Insieme possiamo raggiungere buoni risultati!

Il referendum dell’ottobre 2009 ha dimostrato che una buona parte del popolo altoatesino desidera far uso  dei suoi  diritti di partecipazione politica.

Davanti a questo inequivocabile segnale il Consiglio Provinciale ha reagito promettendo un nuovo ordinamento  la cui stesura lentamente si sta concretizzando.L’Iniziativa per più Democrazia vuole accompagnare questo processo in modo attivo. Per questo invita i cittadini ad  esprimersi pubblicamente su come, secondo loro,  i vari elementi della nuova legge dovranno essere regolati.

Leggi tutto...

Link alla 3a domanda: Entro quanto tempo dovranno essere raccolte le firme per ottenere un referendum popolare?

Anche su questo argomento le posizioni variano considerevolmente. In Baviera, per ottenere l’autorizzazione al referendum, il 10% degli aventi diritto al voto devono presentare la firma presso il loro Municipio nello spazio di due settimane.

In Svizzera per una proposta del popolo ci sono 18 mesi a disposizione e 100 giorni per un referendum contro le decisioni della rappresentanza politica.

Ci si chiede: con un lasso di tempo molto breve per la raccolta delle firme si vuol forse provare che la questione

Leggi tutto...

La Mongolia s’informa in Svizzera sulla democrazia diretta, e vuol diventarne un modello per l’Asia

Il presidente della Repubblica di Mongolia, Tsakhiagiin Elbegdorj, si è recato nel Canton Argovia per informarsi sulla democrazia diretta e il federalismo svizzeri. Ha dichiarato che il suo Paese intende diventare un modello di democrazia diretta per l’Asia.

A questo fine alcuni diritti di Governo e Parlamento dovranno essere conferiti direttamente al popolo. Il presidente ha aggiunto che la Mongolia aspira a una democrazia diretta di tipo svizzero. I politici asiatici si mettono dunque in viaggio per l’Europa, così distante dalle loro tradizioni, per avere lezioni di democrazia. La delegazione mongola era composta di 40 persone, e ha visitato l’Argovia su invito del Governo cantonale. Tsakhiagiin Elbegdorj è presidente della Mongolia dal giugno 2009 e appartiene al Partito democratico. La Repubblica di Mongolia confina con Russia e Cina. Noi ci possiamo solo sognare che i nostri politici altoatesini si rivolgano ai vicini svizzeri per farsi spiegare come funziona una vera democrazia diretta. Loro guardano piuttosto alla Baviera, dove rispetto alla Svizzera la democrazia diretta è quasi inattiva a livello regionale.

Link alla 1a domanda: Quante firme devono essere raccolte per acquisire il diritto al voto referendario?

Per  promuovere un referendum è necessario che a richiederlo sia un numero stabilito di cittadini. Le firme di quanti cittadini devono essere raccolte per acquisire il diritto al referendum? Entro quale tempo massimo devono essere raccolte le firme? E' evidente che il numero delle firme necessarie non possa essere lasciato al caso ma debba essere deciso sulla base di alcuni criteri e orientamenti. Per stabilirlo si può  fare riferimento sia ad un orientamento giuridico logico che ad un orientamento basato sull'esperienza.

Leggi tutto...

Una legge elettorale migliore

Dal 2001 la Giunta Provinciale ha la competenza per istituire una propria legge elettorale. Vari tentativi della Giunta Provinciale per un nuovo regolamento sono rimasti senza esito e, anche nel caso in cui la Giunta Provinciale avesse effettuato una riforma della legge elettorale, difficilmente avrebbe garantito una maggiore libertà nel voto.

Per ottenere una legge adeguata infatti è necessario che siano i cittadini a darsi da fare riflettendo su come vogliono votare in futuro. Con iniziative legislative popolari i cittadini nei Laender tedeschi hanno iniziato a introdurre, con modalità dirette e democratiche nuove leggi elettorali che danno maggiori possibilità di scelta al cittadino.

Se da noi si potrà o meno avviare un referendum per avere una migliore legge elettorale è per il momento ancora incerto: c'è stato infatti il precedente del giudizio di una commissione giudicatrice che ha respinto la richiesta di referendum sulla riforma di legge sulla democrazia diretta. In ogni caso però è significativo il lavoro realizzabile con la partecipazione attiva di un gran numero  di cittadini che ora hanno a disposizione nuove possibilità grazie alla rete digitale e che in ogni modo  hanno a disposizione lo strumento della proposta di legge di iniziativa popolare con il quale si può portare una proposta in ogni caso in Consiglio.

Iniziativa popolare 2011

 

Prendi in mano il tuo futuro!

Rivendica il tuo diritto alla partecipazione!



 Sabato 12 marzo 2011
ore 10, piazza della Mostra, Bolzano

Leggi tutto...

Proposta di legge di riforma della democrazia diretta

La strada verso una legge migliore sulla democrazia diretta dopo il referendum popolare 2009

All'inizio di novembre 2009,  nell'ambito di una clausura,  in previsione del nuovo trattamento in Consiglio Provinciale  del regolamento sulla democrazia diretta,  era stata proposta, come procedura promettente,  una doppia strategia. Da una parte  utilizzare tutte le possibilità al fine di ottenere, attraverso la pressione sulla rappresentanza politica,  il più efficace aggiustamento  della  proposta politica stessa.  Dall'altra creare le condizioni per far passare i miglioramenti necessari in via diretta e democratica attraverso l'azione referendaria.

Per la stesura della strategia fu creato appositamente un gruppo di lavoro che entro il 2009 arrivò al seguente risultato:

L'obiettivo primario deve essere principalmente l'usufruibiltà del diritto decisionale. Questo comporta di conseguenza un miglioramento minimo della legge in vigore nei seguenti punti:

  1. abbassamento del quorum al 15%.;
  2. introduzione di una clausola di protezione dei diritti di base dei tre gruppi linguistici in sostituzione dell'effetto protettivo di un quorum alto;
  3. possibilità tramite referendum popolare di decidere sulle delibere della giunta provinciale, possibilmente tramite referendum confermativo.
  4. garanzia di un'informazione oggettiva ed istituzionale. Ispirandosi alla legge sulla par condicio, sarebbe anche da prevedere, in vista di un referendum popolare, che 30 giorni prima del voto via sia una riduzione dell'influenza della giunta provinciale sulla pubblica opionione
  5. la possibilità di influire, tramite referendum popolare, sulla legislazione che regola gli stipendi dei politici (questo punto,a differenza degli altri, non era condiviso da tutti e di conseguenza deciderà il comitato promotore).

    Leggi tutto...

I nostri comunicati
Conteggio articoli:
4

Dieses Portal verwendet Cookies zur Optimierung der Browserfunktion.Wenn Sie mehr über die von uns verwendeten Cookies und deren Löschung erfahren möchten, ziehen Sie bitte unsere Datenschutzbestimmung zu Rate.Datenschutzbestimmung.

  Ich akzeptiere die Cookies von dieser Seite.
EU Cookie Directive Module Information