Warning: Undefined variable $page in /home/.sites/819/site352/web/plugins/system/nicepage/nicepage.php on line 67 Home

Campagna nazionale per la democrazia diretta

valuta gli elementi più importanti del disegno di legge della SVP sulla partecipazione dei cittadini

In imminenza del dibattito al Consiglio provinciale sul futuro regolamento della democrazia diretta a livello provinciale l'Iniziativa per più democrazia richiama l'attenzione sulle gravi carenze contenute nella proposta, che la SVP cerca di imporre alla popolazione. A questo scopo ha fatto ricorso alle voci più autorevoli in materia di democrazia diretta a livello europeo, cioè il rinomato istituto di ricerca IRI-Europe a Marburgo (Initiative and Referendum Institute Europe). Il Prof. Andreas Gross e il direttore dell'IRI Bruno Kaufmann nel loro esame sezionano articolo per articolo la proposta SVP riconoscendole qualche progresso rispetto la normativa presente, soprattutto l'azzeramento del quorum di partecipazione. "Questi miglioramenti", commentano gli autori, "verranno però pagati caro dai cittadini, perché sono controbilanciati da una serie di restrizioni eccessive che scoraggeranno tantissimi cittadini dal formulare le proprie istanze per sottoporle al Consiglio e a tutti i concittadini. Regole talmente restrittive penalizzano tutta la democrazia diretta e con questo anche la democrazia in se."

La carenza più grave sarebbe costituita dalla rinuncia della SVP all'introduzione dei due strumenti più importanti della partecipazione diretta, cioè del referendum confermativo e dell'iniziativa popolare con immediato diritto alla votazione referendaria.

Leggi tutto...

Referendum consultivo prima della decisione del Consiglio provinciale sul nuovo ordinamento della democrazia diretta!

Il Consiglio provinciale voglia deliberare l’indizione di un referendum consultivo sui disegni di legge riguardanti la democrazia diretta

Oggi è stata consegnata ai Consiglieri provinciali una lettera aperta dei promotori e delle organizzazioni sostenitrici dell'iniziativa popolare per la democrazia diretta. In essa si invita il Consiglio a rendere possibile e deliberare lo svolgimento di un referendum consultivo sui disegni di legge in questa materia che stanno per essere trattati dall'aula. Un tale referendum si può svolgere sulla base della vigente legge prov. n. 11/2005, e la sua effettuazione può essere deliberata dal Consiglio prima di approvare definitivamente una legge.

Leggi tutto...

Nella prima Commissione legislativa oggi, 13 ottobre è iniziata la trattazione del disegno di legge di iniziativa popolare sulla democrazia diretta

purtroppo il tutto si è limitato alla lettura di una parte della relazione accompagnatoria da parte del primo promotore Stephan Lausch. Visto che l’avvio della trattazione congiunta con il disegno di legge della SVP così come è stata decisa non è stato possibile in quanto si aspetta ancora il parere del Consiglio dei Comuni, la prosecuzione della trattazione è stata rinviata al 25 novembre. Nel frattempo auguriamo alla Commissione un viaggio di studio in Svizzera delucidante per quanto riguarda i requisiti necessari per un buon funzionamento della democrazia diretta.

Leggi tutto...

Ora è online la galleria delle immagini

Ora è online la galleria delle immagini del iniziativa. La galleria include album di fotografie e una breve descrizione. Al momento sono online due album: del "referendum popolare 2009" e dell' "iniziativa popolare 2011".

Gli immagini troverete attraverso il link "galleria delle immagini" nel menu principale.

Il gruppo di lavoro: democrazia digitale


SVP stronca la trattazione del disegno di legge d’iniziativa popolare sulla democrazia diretta.

Il potere dev’essere controllato. All’impotenza di cittadini e cittadine si deve finalmente rispondere con concrete possibilità di agire.

E invece si crea ulteriore frustrazione!

Venerdì scorso nella Ia commissione legislativa i rappresentanti della SVP - Noggler, Schuler, Pichler Rolle, Stirner e Munter – sono riusciti a impedire la trattazione del disegno di legge d’iniziativa popolare sulla democrazia diretta, che comunque sarà trattato in aula. Il gruppo consiliare della SVP non ha avuto il minimo rispetto per una proposta organica sulla democrazia diretta condivisa da un’ampia parte della popolazione – probabilmente dalla maggioranza – e che i rappresentanti dell’opposizione (Ulli Mair, Seppi e Urzì) in commissione volevano trattare.

Leggi tutto...

Le forme della democrazia hanno importanti ricadute sull'economia

Un esempio calzante con gli avvenimenti di questi mesi

tratto da http://it.wikipedia.org/wiki/Debito_pubblico
su indicazione di Leonello Zaquini

Negli anni novanta il debito pubblico svizzero ha ricominciato a salire. Nel 1990 rappresentava il 29,9% del PIL, nel 2000 il 49,9% e nel 2004 il 53%. In termini assoluti, nel 2004 il debito pubblico svizzero (suddiviso fra Confederazione, Cantoni e Comuni) era pari a 239 miliardi di franchi svizzeri (159 miliardi di euro), di cui 130 imputabili alla Confederazione. Il "servizio del debito" costava annualmente alle casse pubbliche elvetiche 7 miliardi di franchi (4,6 miliardi di Euro). Tra i fattori che hanno portato all'aumento del debito pubblico elvetico, il Dipartimento federale delle finanze (DFF) cita i deficit dei conti finanziari (durante la lunga crisi degli anni novanta), ma anche il risanamento (con la trasformazione in aziende pubbliche) de La Posta Svizzera (conclusosi il 1º gennaio del 1998) e delle Ferrovie Federali Svizzere (ultimato il 1º gennaio del 1999), nonché il necessario risanamento delle casse pensioni dei dipendenti di FFS, Posta e Confederazione.[15]

Leggi tutto...

Giornata della democrazia diretta a Bolzano

DEMOCRAZIA DIRETTA:

SCOPRI COS’È DAVVERO!

 

sabato 7 maggio

ore 15.30 – 22.00

Liceo scientifico Torricelli - via Rovigo, Bolzano

 

programma:

Leggi tutto...

I nostri comunicati
Conteggio articoli:
4
L'iniziativa

 

 
 
 
Conteggio articoli:
23
Chi siamo
Conteggio articoli:
5
Il direttivo
Conteggio articoli:
1
Come ci finanziamo
Conteggio articoli:
1
Cosa vogliamo
Conteggio articoli:
1
Cosa non vogliamo
Conteggio articoli:
1
Gruppi circoscrizionali

Persone di riferimento dell'Iniziativa per più democrazia nei circondari

 1.  Alta Val Isarco

Verena Aigner,  Colle Isarco   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    +39-349-3616764

Elisabeth Markart,   Vipiteno    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.        +39-328-0382149


2.   Bassa Val Pusteria

      Erna Marsoner, Fundres   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    +39-346-7937374

3.   Val Pusteria centrale

Christine Baumgartner,  Brunico    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.     +39-0474-410466

Christina Cont Niederkofler,  Brunico   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.     +39-0474-553072

4.   Alta Val Pusteria

     
Hans Schmieder, San Candido   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   +39-338-9339577

      Arno Bertoglio, Villabassa   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    +39-349-0678218


5.   Bassa Val Venosta

Karl Zerzer,  Naturno    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.     +39-333-9405903


6.   Alta Val Venosta

Josef Gruber, Malles   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   +39-0473-849498


7.    Burgraviato

 Cristina Herz, Merano  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   +39-0473-237138

Sylvia Mair, Merano    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   +39-333-321 29 14


8.    Val d'Adige

Karl Trojer,  Terlano    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.        +39-335-7081728


9.    Oltradige

Wilfried Meraner,  San Paolo   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.     +39-0471-66 09 86

Werner Palla,   Caldaro    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


10.    Salto-Sciliar

Günter Tirler, Castelrotto   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   +39-33-4096050

Gabriella Überbacher, Castelrotto   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   +39-33-4096050


11.  Bassa Atesina

Erika Rinner, Cortaccia    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   +39-0471-880500


12.  Bolzano dintorni

Ufficio dell'Iniziativa, Bolzano   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   +39-0471-324987

Klaus Griesser,  Bolzano    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.     +39-330-807444


13.   Laives

n.n.


14.  Bolzano città

Ufficio dell'Iniziativa, Bolzano    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.      +39-0471-324987


15.  Valle Isarco

n.n.


15.   Val Gardena

n.n.


16.   Val Badia

Pepi Christofolini,  Marebbe    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   +39-0474-50155

 

Conteggio articoli:
1
Per soci
Conteggio articoli:
10
Per i giovani
Conteggio articoli:
1
Storia dell'Iniziativa
Conteggio articoli:
1
20 anni Iniziativa
Conteggio articoli:
4

Dieses Portal verwendet Cookies zur Optimierung der Browserfunktion.Wenn Sie mehr über die von uns verwendeten Cookies und deren Löschung erfahren möchten, ziehen Sie bitte unsere Datenschutzbestimmung zu Rate.Datenschutzbestimmung.

  Ich akzeptiere die Cookies von dieser Seite.
EU Cookie Directive Module Information