IL "REFERENDUM SALVA REFERENDUM" STA ALLE PORTE
- Dettagli
- Categoria: Home IT
PRESENTATO RICORSO AL TRIBUNALE CONTRO LA DECISIONE DELLA COMMISSIONE
I promotori vogliono partecipare alla campagna referendaria con tutti diritti politici che gli spettano - a nome dei 16.500 firmatari della loro richiesta di referendum.
A tal fine, hanno ora presentato un ricorso contro la decisione della commissione.
Per ricordare: nel luglio dello scorso anno, la maggioranza di governo SVP e Lega Salvini in Consiglio provinciale ha deciso non solo di abolire il referendum sulle leggi provinciali semplici, ma anche di ridurre ulteriormente i diritti
democratici. Di conseguenza, 37 promotori hanno presentato la richiesta per un referendum contro questa legge nel Consiglio provinciale e 26 organizzazioni hanno sostenuto questa iniziativa. Perché il referendum abbia luogo, almeno 8.400 cittadini dovevano sostenere la richiesta con la loro firma autenticata. In poco più di un mese l'estate scorsa sono state raccolte 16.500 firme. Poco prima della scadenza del termine di raccolta, per precauzione anche 14 consiglieri provinciali hanno presentato la richiesta di referendum. Per fortuna, perché un mese dopo la commissione che deve decidere sulla fattibilità del referendum in base alla verifica delle firme raccolte ha dichiarato inammissibile la domanda dei promotori per un presunto errore di procedura. Se è stato fatto effettivamente un errore, ne deve rispondere l'amministrazione del Consiglio. Inoltre, la Commissione non ha alcuna base giuridica per questa decisione e ha quindi superato la sua effettiva competenza. Pertanto, i promotori hanno cercato un'intesa per oltre quattro mesi. Purtroppo, questa non è stata possibile perché l'amministrazione del Consiglio ritiene di non poter ignorare l'autonomia di decisione della commissione.
I promotori hanno quindi deciso di appellarsi al tribunale provinciale per poter essere presenti nella campagna referendaria (probabilmente in maggio) con tutti i diritti che spettano a loro. È importante dare a tutti i cittadini che hanno chiesto il referendum una voce contro lo smantellamento della democrazia nei media e sui tabelloni per il voto referendario. Spetta anche ai promotori inviare cittadini da loro nominati per controllare le procedure di voto nelle sezioni elettorali.
I promotori non hanno dubbi che la loro domanda di referendum è stata dichiarata illegalmente inammissibile. La Commissione giustifica la propria decisione con il fatto che i singoli promotori hanno presentato un'autodichiarazione al posto del certificato di iscrizione nelle liste elettorali. La possibilità di usare la autodichiarazione è stata comunicata in anticipo dall'amministrazione del Consiglio e il modulo per questa autodichiarazione è stato presentato da essa ai promotori al momento della firma della richiesta di referendum. Se questo atto fosse davvero inammissibile, allora non dovrebbero essere i promotori e la loro causa a subire le conseguenze. Basta Immaginare cosa sarebbe successo se i 14 consiglieri non avessero presentato anch'essi la richiesta di referendum: per una tale banalità, lo strumento principale del potere decisionale dei cittadini, il loro strumento di controllo, sarebbe stato cancellato dalla legge, sebbene il doppio del numero dei cittadini previsto dalla legge avesse chiesto il referendum contro la modifica della legge. Inoltre i promotori ribadiscono che la Commissione non ha alcuna base di legge per giustificare la propria decisione. L'unica competenza attribuita alla Commissione dalla legge 10/2002 all'articolo 5 è la seguente:
(1) La Commissione per i procedimenti referendari verifica la regolarità delle firme raccolte, anche sommando le
firme di più iniziative referendarie riguardanti la stessa legge, e decide sulla procedibilità del referendum ..."
Niente di più. Quindi il loro unico compito è quello di determinare se il numero di firme richiesto è stato ottenuto per svolgere il referendum. Non ha il diritto di giustificare il suo rifiuto della richiesta di referendum con un presunto errore al momento della presentazione della richiesta. L'adempimento corretto di tutti i requisiti per la raccolta delle firme è compito dell'amministrazione del Consiglio. Una volta ritenuti validi da essa la raccolta delle firme è stata avviata con successo. Se all'atto di presentazione della richiesta ci fosse stato davvero un presunto errore questo potrebbe essere contestato solo davanti al tribunale.
Noi promotori siamo fiduciosi che il tribunale possa condividere questo punto di vista e che annulli la decisione della commissione in modo che noi promotori del referendum in base ai diritti stabiliti, possiamo far valere pubblicamente e in modo ufficiale tutte le nostre ragioni contro lo smantellamento della democrazia e impedirlo con il voto.
Anche questo ricorso comporta notevoli spese legali e giudiziarie.
Ogni donazione ci aiuta a far fronte a questo peso notevole!
Grazie in anticipo per il vostro sostegno!

Effettivamente qualcosa sarebbe mancato se la commissione per i procedimenti referendari non avesse respinto anche questa volta la nostra richiesta di referendum, proprio così com'è avvenuto nel 2013, dove con un'argomentazione altrettanto formalistica ha respinto la richiesta di referendum contro la legge 107/11 sulla partecipazione voluta dalla SVP. Il nostro ricorso contro questa decisione è stato poi accolto dal Tribunale di Bolzano.

Niente come il referendum obbliga alla collaborazione. La maggioranza SVP-Lega Salvini non vuole collaborare con altri, vuole governare da sola in modo autoritario. Perciò essa tenta di abolire il referendum. Senza fare i conti con i cittadini. L'ultima parola non spetta alla maggioranza in Consiglio. Con il referendum - come lo prevede lo statuto d'autonomia sulle leggi che determinano la democrazia – contro l'abolizione del referendum sulle leggi ordinarie, la società civile in Alto Adige deciderà sul futuro della politica nel proprio territorio: democrazia partitica e di potere o democrazia dei cittadini sotto l'insegna della collaborazione. 




