Inizia una nuova era politica in Alto Adige
- Dettagli
- Categoria: Home IT
Un passo molto faticoso, non ancora sufficiente, ma di per se buono verso una democrazia diretta efficace!
25 luglio 2018 – Dopo quattro anni di impegnativo negoziare con i cittadini e le loro organizzazioni e, soprattutto nell'ultimo periodo, tra i partiti e al loro interno, alla ricerca di un compromesso sostenibile, ieri è stata varata una nuova legge sulla democrazia diretta. Possiamo affermare che, nonostante non poche manchevolezze e incompletezze rimanenti, indubbiamente ora i cittadini hanno a disposizione una legge migliore per esercitare il loro diritto di partecipazione politica di quanto non sia stato possibile con la legge del 2005.
In seguito al referendum 2014 contro una legge voluta dalla sola SVP, i diritti di codeterminazione della politica ora sono stati regolamentati in modo praticabile. Questo in particolare grazie all'abbassamento del quorum al 25 % e al prolungamento del periodo di raccolta delle purtroppo tuttora richieste 13.000 firme (invece delle 8.000 originariamente previste nel disegno di legge); incide inoltre sulla buona praticabilità la previsione di un opuscolo referendario che verrà inviato a tutti i nuclei famigliari prima di una votazione referendaria, illustrando in modo oggettivo e neutrale l'oggetto del referendum e riportando in ugual modo le posizioni a favore e quelle contrarie.
Con l'introduzione della forma genuina del referendum, ovvero il cosiddetto referendum confermativo sulle leggi provinciali (se non varati con la maggioranza dei due terzi), la democrazia diretta in Alto Adige ora poggia finalmente su entrambe le sue due colonne portanti: